Consulenza finanziaria
Avvalendosi della collaborazione di un intermediario Finanziario vigilato dalla Banca d'Italia ed iscritto al nuovo Albo Unico ex art. 106 del TUB, viene fornita una consulenza all'impresa ed ai liberi professionisti favorendo così il reperimento delle risorse finanziarie da destinare sia alla gestione ordinaria che agli investimenti.
VANTAGGI
- Maggiore credito. Supporto nell’accesso ai finanziamenti e rafforzamento capacità di credito
- Miglior credito. Individuazione delle adeguate forme tecniche di finanziamento per le specifiche esigenze finanziarie
- Miglior rapporto banca-impresa.
SOLUZIONI SU MISURA PER L'IMPRESA
- Analisi approfondita finalizzata a definire la situazione dell’impresa sotto il profilo economico e finanziario, il posizionamento rispetto al sistema bancario e finanziario, l’analisi delle Centrali Rischi, la ricerca degli strumenti finanziari più adeguati, accesso ai Fondi Pubblici di Garanzia.
- Analisi del fabbisogno finanziario e pianificazione finanziaria
- Progettazione, studio e stesura di check-up economico/finanziari
- Verifica e analisi delle Centrali Rischi (Banca d’Italia, CRIF)
- Verifica accesso ai Fondi Pubblici di Garanzia
-Consulenza e assistenza all’impresa per tutte le scelte di finanziamento, ricerca degli strumenti di finanza agevolata, analisi e pianificazione finanziaria, conoscenza della propria posizione a sistema e nelle banche dati pubbliche, miglioramento del rapporto banca-impresa.
Incontri e confronti periodici nel corso dell’anno con il Tutor finalizzati a verificare:
- Analisi della situazione finanziaria aziendale
- Analisi per il reperimento e il miglior utilizzo delle fonti finanziarie
- Redazione di un business plan
- Affiancamento e cura della relazione con l’istituto di credito
- Cura della comunicazione finanziaria con l’istituto di credito con la redazione di dossier documentali a supporto delle richieste di finanziamento
- Verifica e risparmio oneri finanziari bancari
- Accesso al Fondo Centrale di Garanzia
- Opportunità di Finanza agevolata
- Verifica situazione nelle varie centrali rischi
-Consulenza e Advisory
Un supporto personalizzato per individuare le migliori soluzioni per le decisioni finanziarie e strategiche aziendali.
- Assistenza all’impresa nelle decisioni strategiche di crescita
- Gestione delle fasi di operazioni di finanza straordinaria
- Intervento in caso di “crisis management”: analisi e individuazione delle cause della crisi, scelta del percorso di risanamento, elaborazione piano di rilancio e redazione piano di risanamento aziendale
- Piani di consolidamento e ristrutturazione del debito
-Progetti di internazionalizzazione
Consulenza e assistenza completa volta ad affiancare l'impresa nel processo di ingresso o di sviluppo sui mercati esteri.
- Accesso ai finanziamenti agevolati per l'inserimento commerciale e produttivo nei mercati esteri, in particolare nei Paesi Extra UE
- Consulenza di progetto, redazione studi di fattibilità economica e finanziaria, verifica della bancabilità di progetti di internazionalizzazione, elaborazione del business plan
- Affiancamento nell'ndividuazione degli strumenti finanziari più idonei al progetto di internazionalizzazione
-Asseverazione piani economici finanziari
L’asseverazione è una dichiarazione con la quale si attesta la coerenza e l’equilibrio del piano economico-finanziario, la capacità del progetto di generare adeguati flussi di cassa tali da garantire il rimborso del debito e la remunerazione del capitale di rischio, e quindi la possibilità di realizzare l’opera pubblica con il ricorso al capitale privato.
Il servizio di consulenza e assistenza si concretizza nel far ottenere l’asseverazione del piano economico finanziario per partecipare ad un bando di gara in project financing o quando si intenda proporre alla Pubblica Amministrazione un’offerta per la realizzazione di un’opera pubblica o di pubblica utilità.
-Fondo Centrale di Garanzia
L’attività consiste nella consulenza e assistenza completa volta ad affiancare l’impresa nell’accesso ai benefici della garanzia pubblica del Fondo Centrale di Garanzia, sia nella modalità “garanzia diretta” e sia nella modalità “riassicurazione del confidi”.
Il servizio comprende:
*la verifica dei parametri di accesso al Fondo Centrale di Garanzia
*il caricamento sul Portale rating per le imprese del MiSE
*la compilazione dell’ ALLEGATO 4 con la verifica della finalità della richiesta, dei contributi ricevuti a titolo de minimis e dei parametri dimensionali, ovvero la presenza di rapporti di associazione e collegamento con altre aziende
*In caso di investimento la redazione del programma di investimento (descrizione spese, dettaglio fonti finanziarie a copertura dell’investimento e tempi di realizzazione) e la redazione della relazione finale che attesti che l’investimento sia stato effettuato o descriva eventuali variazioni rispetto al programma presentato.
Il servizio consente all’impresa di superare positivamente l’attività dei controlli documentali effettuata dal Fondo Centrale di Garanzia, evitando le sanzioni pecuniarie previste dalla normativa.